Chiesa Greco – Ortodossa «Annunciazione della SS.ma Madre Di Dio»
La fondazione della Chiesa Greco – Ortodossa di Milano da parte di pochi Greci,
i quali avevano una fede viva in Dio e un profondo amore per l’Ortodossia,
e un meraviglioso esempio da imitare. Nell’anno 1925, sotto la guida spirituale
del famoso Prelato Germano Karavaggelis, allora metropolita dell’Europa Centrale,
del Patriarcato Ecumenico, con sede in Austria, si costitui il «Comitato degli
Ortodossi Greci a Milano», dando cosi vita alla Parrocchia Greco-Ortodossa
di Milano, che e stata la prima Parrocchia Ortodossa in Lombardia. Il 1 marzo
dello stesso anno fu votato lo Statuto del Comitato, il quale pose come unico
scopo della sua esistenza il possesso di una Chiesa Ortodossa a Milano. Nel
1929 venne acquistato un terreno di 200 mq. sul quale piu tardi si costrui
la Chiesa. Ma dovettero trascorrere molti anni ed essere superati molti ostacoli
e fu necessario infine che il progetto passasse attraverso tanti pericoli,
prima che l’ideale di quei pii Ortodossi si realizzasse. L’anno 1956 ebbe
inizio la costruzione della Chiesa, che incomincio a funzionare nel 1958.
D’allora e per piu di trenta anni la Chiesa Greco – Ortodossa di Milano e
stata l’unica Chiesa Ortodossa in tutta la Lombardia, servendo continuamente
tutti gli Ortodossi della citta e dei dintorni di Milano, senza nessuna distinzione
di appartenenza nazionale o linguistica. Nel 1964 e stato nominato come Rettore
del Consilio Ecclesiastico il Rev.mo archimandrita Timoteo Moschopoulos, che
ha servito la Chiesa come parroco per piu di quaranta anni. Nel 1968 fu fondato
l’Istituto di Studi Ortodossi «San Gregorio Palamas», che ha pubblicato in
italiano una miscellanea di articoli di teologi Ortodossi dal titolo «Simposio
Cristiano». Nel 1980 questa pubblicazione ebbe il riconoscimento ed un premio
dall’Accademia di Atene. Nel decennio 1980 sono state istituite l’Associazione
Femminile Parrocchiale –per la cura dell’opera di assistenza caritativa e
delle iniziative culturali della parrocchia- e la Libreria Religiosa.
Di massima importanza storica per la Chiesa Greco – Ortodossa di Milano e
per gli Ortodossi di Lombardia, e stato il Pellegrinaggio a Milano di Sua
Santita il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, nel 17 maggio 1997. Il Primate
della Chiesa, ha rafforzato spiritualmente le folle degli Ortodossi di Lombardia
che furono radunati presso la Chiesa e le strade intorno ad essa, per ricevere
la Sua benedizione Patriarcale. Sua Santita il Patriarca Ecumenico ha chiesto
a tutti gli Ortodossi di custodire e di trasmettere alle generazioni successive
intera e incolume la Fede e la Tradizione Ortodossa.
Il 1 aprile 2006 il «Grande Rigeneratore dell’Ortodossia in Italia», Sua Eminenza
Rev.ma, il Signor Metropolita Gennadios, Arcivescovo Ortodosso d’Italia e
Malta, dopo una serie di visite pastorali a Milano, rispondendo direttamente
ai sempre piu crescenti bisogni della Parrocchia e alle grandi esigenze dei
tempi, ha nominato come parroco nella Chiesa Greco-Ortodossa di Milano l’archimandrita
p. Evangelos Yfantidis, dottore della Facolta di Teologia di Salonicco, allo
scopo di continuare ad essere il punto di riferimento degli Ortodossi di Milano
e di servire, con tutte le sue forze l’uomo, «per il quale il Signore nacque,
fu crocifisso e risorse», trasmettendo alle generazioni successive intera
e incolume la Fede Ortodossa dei Padri, e, allo stesso momento, mantenendo
gli usi e i costumi. Sotto la guida paterna dell’Eminentissimo Metropolita
e cominciata l’importantissima opera del restauro della Chiesa. L’impegno
e stato sostenuto, sia moralmente che finanziarmente, dal Console Generale
della Grecia a Milano e da tutti i parrocchiani. Contemporaneamente e cominciata
l’importantissima diaconia pastorale. Il Culto Divino si celebra quotidianamente,
la Parola di Dio si spiega sempre, le Celebrazioni Eucaristiche per le memorie
dei Santi e le Suppliche alla SS.ma Madre di Dio, con omelie vespertine settimanali,
sono delle oasi spirituali, durante i giorni feriali; e cominciato l’insegnamento
regolare, per studenti ed adulti, della «Fede e Vita Ortodossa», tenuto da
p. Evangelos, come anche della musica bizantina, dal Professore Sign. Giorgio
Kesselopulos. I Santi locali di Milano –apostolo Barnaba, Costantino Magno,
Ambrogio di Milano, i martiri Sebastiano, Nazario, Gervasio, Protasio e Celso-
si onorano insieme con la Tuttasanta Madre Di Dio e Santa Parascheve, che
da tanti anni miracolosamente soprintendono alla Chiesa e proteggono i fedeli.
Ultimamente e cominciata la pubblicazione di un Bollettino d’Informazione,
col nome «Parusia», che si indirizza a tutti i parrocchiani, come anche, piu
generalmente, ai fedeli Ortodossi e a tutti quelli che amano la Chiesa Ortodossa
e si interessano ad essa. L’Associazione Femminile Parrocchiale e diventata
Associazione Femminile Filantropica Ortodossa di Milano, per prendere cura
soltanto le opere di carita, mentre si sta organizzando un Centro Culturale
Ortodosso, per dedicarsi alle attivita culturali. La domenica i figli dei
parrocchiani prestano servizio da chierichetti, e un bellissimo coro bizantino
canta gli inni sacri, mentre, alla fine della Divina Liturgia, l’incontro
dei fedeli presso la sala adiacente, che in un prossimo futuro diventera «Centro
Spirituale» della Chiesa, da la possibilita di conversare e di creare relazioni
amichevoli, soprattutto tra i giovani Ortodossi, che sono il vanto e il futuro
brillante della Parrocchia.